Per molto tempo non si è dato importanza alle conseguenze sociali di uso eccessivo di alcool negando anche la presenza del problema, mentre l’alcool è causa di grave sofferenza per coloro che direttamente o indirettamente ne sono coinvolti. Uno dei principali contesti di vita in cui si rilevano conseguenze sociali importanti a causa della presenza di alcolismo, è la famiglia. All’interno del nucleo familiare il progressivo comportamento di abuso mina i rapporti interpersonali per cui si riscontrano prima nella persona che beve e poi nell’intero nucleo incomunicabilità, aggressività ed isolamento.
La famiglia dell’alcolista ha spesso problemi economici perché questi tende ad avere difficoltà di rendimento e di costanza nel lavoro fino ad arrivare al conflitto con il datore di lavoro e alla perdita del posto, inoltre l’acquisto di bevande alcoliche o il consumo di queste nei locali pubblici comporta una spesa che incide sul bilancio familiare. I bambini coinvolti in un contesto familiare in cui vi è un caso di alcolismo, possono esserne influenzati anche da grandi.
I problemi sociali derivanti dall'alcolismo, infatti, possono includere la perdita del lavoro, problemi finanziari, condanne per crimini come la guida in stato di ubriachezza o problemi di ordine pubblico, perdita dell'alloggio e perdita di rispetto da parte di chi vede il problema come un vizio facilmente evitabile, con tutte le prevedibili sofferenze da parte del bambino che assiste a tutto questo, suo malgrado.
Molti sono erroneamente convinti che quando la persona ha rinunciato a bere, il problema sia pressoché risolto. Tuttavia la gran parte di persone che ha smesso di bere continua a definire sé stesso "alcolista" o "alcolista in trattamento".
Un fenomeno emergente negli ultimi tempi nell’ambito della problematica giovanile è quello della politossicomania.
Dalle ricerche risulta infatti che l’alcool è spesso un componente della politossicomania per cui è frequente la commistione di uso di alcool, cocaina, ecstasy, anfetamine, farmaci, ecc.; e poiché anche l’alcool ha la facoltà come le altre sostanze di alterare il tono dell’umore, si verifica spesso che l’alcool le sostituisce quando non sono facilmente reperibili al contrario delle bevande alcoliche che sono alla portata di tutti anche economicamente.